Rally 1000 Miglia, una storia tra 1000 curve

La manifestazione bresciana rimane una delle più longeve d’Italia, con una tradizione che unisce il valore tecnico e l’affetto del pubblico.

Una lunga serie di storie che si intrecciano, e che per oltre trent’anni hanno fatto del Rally 1000 Miglia uno degli appuntamenti irrinunciabili per ogni appassionato di rally. Prove speciali storiche dove si sono consumate battaglie sportive tra piloti leggendari, a bordo di magnifiche auto che hanno fatto la storia di questo sport, accompagnati dal sempre numeroso pubblico appassionato.

Il rally numero uno di Brescia ha lanciato campioni, ha visto vincere piloti tutt’ora nel cuore degli appassionati e, in definitiva, non ha mai tradito le aspettative, rispettando la più classica tradizione rallystica di spettacolo, velocità e abilità di guida. Dalle Lancia Rally 037 alle Porsche 911 RS, dalle Subaru Impreza WRX alle Ford Escort Cosworth fino alle vetture WRC, le S2000, le S1600 e le attuali R5. Quante vetture fantastiche si sono sfidate sui tornanti tra brescia e il Lago di Garda, quanto entusiasmo accompagna ancora questo evento.

Era il 1 maggio 1977 quando la Fiat 131 Abarth di Mario Pasetti tagliava per prima il traguardo della prima edizione della gara bresciana, con alle note un Gigi Pirollo poco più che ventenne nella sua prima (di tante) apparizioni sul podio del 1000Miglia. Da quell’inizio sono successe tante cose, dalle vittorie di Colbrelli, Cola, Casarotto e Nicola Busseni, per citarne alcuni, fino alle entusiasmanti sfide Cunico-Dallavilla nel Campionato Italiano Rally di fine anni Novanta, quando il pilota di casa, che ad oggi vanta il maggior numero di partecipazioni (21), riuscì finalmente a sfatare il mito e a conquistare l’unica vittoria.

Una gara rude, vera, per piloti tutti d’un pezzo che ha legato la sua tradizione al Campionato Italiano Rally, al Campionato Europeo Rally, al Campionato Italiano Rally WRC, e che grazie alla determinazione e perseveranza dell’Automobile Club Brescia è tornata a fare parte del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco a partire dalla stagione 2021. La serie, massima tricolore di specialità, che porta sulle strade del Rally 1000 Miglia le vetture più performanti che possano oggi correre in Italia.

L’Albo d’Oro, una parata di stelle

Per molti anni una delle prime gare della stagione, il Rally 1000 Miglia ha sempre visto al via elenchi partenti di grande prestigio con i nomi più noti del rallismo italiano ed internazionale. In tutta la sua storia, solo una volta un pilota straniero è riuscito a imporsi, il portoghese Miguel Campos nel 2003.

Franco Cunico detiene tuttora il record di sei vittorie (1987, 1991, 1995, 1996, 1998, 1999), davanti a Paolo Andreucci con cinque successi (2000, 2006, 2008, 2010, 2011) e al comando della graduatoria dei podi conquistati, ben 12. Giandomenico Basso, quattro volte vincitore a Brescia (2004, 2007, 2009, 2012), resta uno dei piloti più vincenti. Il primo bresciano del ranking era Nicola Busseni, autore di quattro affermazioni (1980, 1981, 1983, 1984), ma è stato raggiunto nel 2023 da Stefano Albertini vincitore anche nel 2017, 2018 e 2021.

Il Rally 1000 Miglia, oggi tappa del Trofeo Italiano Rally, continua a rappresentare una sfida speciale per i piloti di casa, spesso costretti a fare i conti con la sfortuna o con la pressione di voler primeggiare davanti a un pubblico sempre numerosissimo e appassionato.

Scopri l’Albo d’Oro completo del Rally 1000 Miglia

 

Le ultime 5 edizioni

2024

Andrea CRUGNOLA

Pietro Elia OMETTO

Citroen C3 Rally2

2023

Stefano ALBERTINI

Danilo FAPPANI

Skoda Fabia Evo

2022

Andrea CRUGNOLA

Pietro Elia OMETTO

Citroen C3 Rally2

2021

Stefano ALBERTINI

Danilo FAPPANI

Skoda Fabia Evo

2019

Luca PEDERSOLI

Anna TOMASI

Citroen DS3 WRC

21 Settembre 2025

Crugnola vince il 48° Rally 1000 Miglia da maestro

Con il patrocinio di

 

Regione Lombardia
Comunità Montana Valle Sabbia
Comune di Bione
Comune di Casto
Comune di Manerba del Garda
Comune di Marmentino
Comune di Montichiari
Comune di Mura
Comune di Pertica Alta
Comune di Pertica Bassa
Comune di Provaglio Val Sabbia
Comune di Puegnago del Garda
Comune di Sabbio Chiese
Comune di Tavernole sul Mella
Comune di Vestone
Comune di Vobarno